Skip to main content
News

Just in Time

By Agosto 21, 2020No Comments

人のふり見て我がふり直せ

Guarda gli errori degli altri e correggi i tuoi.

(Proverbio giapponese)

L’elemento strutturale principale del modello produttivo giapponese è il metodo ‘Just in Time’ (denominato JIT).

Si tratta di un sistema che garantisce la continua e perfetta rispondenza tra l’offerta dei beni prodotti e la domanda che proviene dagli utilizzatori finali, basato sul meccanismo di consegnare merci finite soltanto al momento in cui siano concretamente richieste, ed utilizzare i materiali acquistati per trasformarli al momento opportuno in parti.

Le conseguenze di tale sistema adottato sono del tutto opposte a quella della produzione di massa: mentre il modello produttivo occidentale dominante punta sulla fabbricazione prolungata e uniforme di un dato prodotto, e l’immagazzinamento di quantità programmate in anticipo, il modello giapponese, tramite il JIT, tende a far uscire prodotti in serie brevi e diversificate, conformandole in tempo reale alle fluttuazioni della domanda. Tale sistema di determinazione della produzione rispetto alla richiesta di mercato risulta molto più efficiente e tempestivo.

Il JIT si basa su quattro prerogative fondamentali, che comportano altrettanti adattamenti organizzativi:

1. Il miglioramento costante per cercare di raggiungere la Qualità Totale.

2. Il coinvolgimento dei dipendenti nei processi decisionali riguardanti la produzione.

3. La compartecipazione dei fornitori.

4. L’eliminazione delle risorse superflue.

Occorre approfondire partitamente tutte e quattro le prerogative fondamentali, con particolare attenzione all’eliminazione delle risorse superflue (Kaizen) e la ricerca della Qualità Totale.

Con l’osservazione fondamentale che l’obiettivo dello “zero difetti” è più facile da perseguire se è più breve il lotto messo in produzione, ne consegue la stretta connessione tra flessibilità produttiva e qualità: da qui la sigla cumulativa JIT/TQM (Total Quality Management), per esprimere il collegamento biunivoco tra i due concetti.

McService

Author McService

More posts by McService

Leave a Reply