Skip to main content
News

‘LUCY’: NASCE A MODENA LA SCUOLA DI EDUCAZIONE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.

By Gennaio 18, 2021No Comments

Il progetto nato a Modena, a livello di formazione scolastica, è anticipatore di una tendenza che sarà destinata ad una sempre maggior attenzione, nell’ambito dei percorsi di preparazione alle professionalità tecniche e non solo.

Si tratta di ‘LUCY’, il primo corso di studi italiano sperimentale basato sull’intelligenza artificiale per gli istituti secondari di primo grado.

L’iniziativa parte dalla PMI modenese ‘Ammagamma’, che lo scorso 30 ottobre 2020 ha annunciato di aver siglato il protocollo d’intesa con il primo istituto ospitante, con l’obiettivo di educare giovani e adulti a comprendere e ad utilizzare i dati e le tecnologie di intelligenza artificiale, in modo consapevole e responsabile attraverso attività sperimentali esperienziali.

LUCY, perché è il più famoso esemplare di Australopiteco che si ritiene dotato di intelligenza; è stato scelto questo nome per indicare un percorso didattico innovativo, in materia di intelligenza artificiale e di scienza dei dati. Permetterà agli studenti e ai docenti di scoprire le potenzialità di queste tecnologie attraverso un vero e proprio percorso curricolare di apprendimento.

Daniele Barca, Presidente dell’Istituto Comprensivo di Modena che ha investito su tale progetto, dichiara: “Daremo vita a un progetto didattico estremamente innovativo, che sposa perfettamente la nostra filosofia. L’approccio che adottiamo con i nostri studenti è simile a quello del film Big Fish: tenuto in un piccolo vaso, il pesce rosso resterà piccolo mentre in uno spazio maggiore può raddoppiare, triplicare, quadruplicare la sua grandezza. Tutti i giorni insegniamo ai nostri ragazzi che sono destinati a grandi cose.”

“L’intelligenza artificiale viene spesso associata al coding e al digitale, ma non si limita solo a questi due ambiti. È una disciplina complessa, che va inserita in un contesto più ampio dove troviamo tante intersezioni con l’algebra, la statistica, la logica, il problem solving, la filosofia, l’immaginazione”, ha commentato Pietro Monari, responsabile dei progetti Education di Ammagamma.

È a tutti gli effetti un’assoluta novità nel panorama scolastico italiano che, attraverso la definizione di un curriculum integrato, di percorsi di approfondimento e di nuove metodologie didattiche, aiuterà a comprendere i meccanismi alla base dei sistemi di IA e della scienza dei dati, stimolando il ragionamento critico e lo sviluppo di nuove competenze.

McService

Author McService

More posts by McService

Leave a Reply