CAMPIONATORE PER MANGIMI

Macchina per la campionatura di mangimi, da silos, vasche e sistemi di stoccaggio in genere.
Grazie alla sua “siringa” di prelievo è in grado di pescare la giusta quantità di materiale dal suo recipiente, stoccandolo in appositi sacchetti o contenitori.
Tramite un piccolo plc possiamo programmare e certificare le azioni di campionamento.
Tutto in materiale idoneo al settore alimentare e biomedica.

  • Lo strumento di campionamento, di cui vengono riprodotte alcune foto, è costruito e funziona con tecnologie innovative che lo rendono unico nel suo genere.
  • Le particolari caratteristiche tecniche ne consentono l’impiego sia da parte delle aziende private che delle autorità competenti pubbliche, con lo scopo di verificare – mediante prelievi programmati – sia la qualità che la rispondenza alla legislazione comunitaria/nazionale dei prodotti destinati alla alimentazione umana/animale.
  • Il Campionatore automatico mod. TALGAN 1 è costruito in acciaio inox AISI 308/316 e tutte le superfici che entrano in contatto con il prodotto sono sterilizzatili.
  • Il peso contenuto (circa 35 Kg) e le particolari ruote su cui è installato lo rendono facilmente trasportabile anche su superfici con dislivelli contenuti di altezza max di 180 mm (gradini/scale).
  • Funziona con la normale corrente di 220 volt, salvo alcuni congegni che funzionano in bassa tensione a 24 volt.
  • Vi è inoltre la possibilità di poterlo utilizzare con un pacchetto di batteria che viene fornito a richiesta.
  • Il funzionamento in remoto avviene tramite lo standard GSM (global system for mobile communications) con una semplice scheda SIM che permette all’operatore di comandare la macchina e di ricevere informazioni sulle diverse fasi di funzionamento attraverso il telefono cellulare.
  • Il campionatore automatico è dotato di 10 postazioni di raccolta dei campioni che possono confluire o in barattoli ovvero in sacchetti.
  • La porta trasparente, posta su un lato del campionatore, permette in qualsiasi momento di verificare la correttezza delle fasi di riempimento dei recettori dei campioni.