Skip to main content
News

L’IMPORTANZA DELLA CONSULENZA LEGALE IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE.

By Giugno 8, 2020No Comments

L’IMPORTANZA DELLA CONSULENZA LEGALE IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

La normativa nazionale ed internazionale in tema di proprietà industriale, al fine di procedere al deposito delle domande presso gli uffici competenti, non obbliga a rivolgersi necessariamente ad un avvocato, o altro professionista abilitato.

Tuttavia la complessità della materia rende consigliabile affidarsi sin dall’inizio ad un avvocato o professionista esperto in proprietà industriale, al fine di evitare errori formali o anche sostanziali che potrebbero compromettere la tutela conferita dal brevetto, potendo addirittura impedirne sin dall’origine la brevettabilità o la registrazione.

Inoltre, una volta ottenuta la tutela iniziale adeguata, e dopo aver pianificato i conseguenti rinnovi, è consigliabile ideare una strategia di sviluppo giuridico successivo: in particolare, quale effetto discendente direttamente dalla globalizzazione anche dal punto di vista tecnico, occorre prevedere l’ampliamento dell’area geografica in cui si svolge la tutela, eventualmente tramite registrazioni internazionali.

Parallelamente sorgono di continuo ulteriori contenziosi, sia contro detentori di vecchi diritti che ne minacciano la tutela, sia contro coloro che violano tale tutela utilizzando congegni identici o simili, causando così una grande incertezza.

Se si analizzano i dati di deposito delle domande di brevetto presentate in Italia, non è raro riscontrare depositi effettuati direttamente dai richiedenti o altre figure professionali non specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale.

Questo modus operandi spesso porta alla reiezione delle domande di brevetto senza neppure che si giunga all’esame sostanziale; oppure, anche nel caso in cui si ottenga la concessione, gli strumenti conferiscono una tutela ben limitata, accrescendo la convinzione purtroppo ancora largamente diffusa secondo cui il brevetto tutto sommato sia inutile, in quanto, per superare l’impedimento, basterebbe soltanto “cambiare una virgola“.

L’opportunità di rivolgersi ad un avvocato esperto in proprietà industriale, e ad un consulente tecnico specializzato in proprietà industriale, consegue direttamente dal fatto che lo strumento del brevetto non rappresenta unicamente una ‘fotografia’ di tipo tecnico in cui illustrare l’oggetto della tutela.

Più ampiamente, invece, il brevetto costituisce uno strumento di natura legale, sul quale occorre fare affidamento per fondare un contenzioso giuridico nei confronti di potenziali contraffattori o di soggetti intenzionati ad annullarne la validità.

Il compito delle figure professionali esperte in materia, quali l’avvocato esperto in proprietà industriale ed intellettuale, nonché il consulente tecnico specializzato in proprietà industriale, non è quindi soltanto quello di verificare la sussistenza di tutti i requisiti formali richiesti per presentare una valida domanda di brevetto, ma è soprattutto quello di immaginare quali potrebbero essere gli sviluppi futuri, in modo da mettere a disposizione uno strumento di tutela forte ed efficace, e scoraggiare fin dall’inizio ogni possibile contestazione da parte di terzi o iniziative di potenziali contraffattori.

McService

Author McService

More posts by McService

Leave a Reply